L’IA generativa è un tipo di intelligenza artificiale in grado di creare nuovi contenuti come testo, immagini, audio o persino codice. Invece di limitarsi ad analizzare i dati esistenti, genera output originali basandosi su ciò che ha appreso da grandi set di dati. Strumenti come ChatGPT, DALL·E e Midjourney sono esempi di IA generativa, che aiutano le aziende a scrivere contenuti, progettare elementi visivi, automatizzare attività e sviluppare nuove idee in modo più rapido ed efficiente.
Durata: 3 ore
Formato: Formazione in presenza o online
Lingua: Olandese o inglese
Livello: Per partecipanti con esperienza di IA nulla o di base
Questa formazione si concentra interamente sull’utilizzo dell’IA generativa come potente assistente nel tuo lavoro quotidiano.
L’IA generativa è una branca dell’intelligenza artificiale che va oltre l’analisi dei dati esistenti: crea qualcosa di nuovo. Invece di limitarsi a riconoscere schemi o fare previsioni, l’IA generativa può produrre testo, immagini, audio, video e persino codice informatico che prima non esisteva. Lo fa utilizzando modelli avanzati di machine learning, addestrati su enormi set di dati, per comprendere schemi e relazioni nel linguaggio, negli elementi visivi e in altri tipi di informazioni.
Quando si fornisce un prompt come “Scrivi un’e-mail a un cliente riguardo a un ordine in ritardo” o “Crea un’immagine di un moderno edificio per uffici al tramonto”, l’IA genera un output unico basato su ciò che ha appreso. Il risultato non è una copia di qualcosa che ha già visto, ma una nuova creazione che corrisponde alla richiesta.
Generazione di testo: strumenti come ChatGPT possono scrivere articoli, riassumere rapporti, redigere e-mail o proporre idee.
Generazione di immagini: piattaforme come DALL·E o Midjourney creano elementi visivi unici da descrizioni scritte.
Audio e video: l’IA può generare voci sintetiche, comporre musica o creare brevi clip video.
Programmazione: assistenti come GitHub Copilot aiutano gli sviluppatori a scrivere e migliorare il codice.